Alla ricerca di fantasmi nel Castello di San Pelagio

Quella che sto per raccontarvi non è la solita visita turistica. Il 14 novembre 2015 mi sono unita per prima la volta al gruppo di ricerca Paranormal Studio della Hunters 12. Si tratta di un team che viaggia in presunti luoghi infestati alla ricerca di prove di qualcosa di soprannaturale. In quell’occasione siamo andati a indagare al Castello di San Pelagio, a Due Carrare, Padova, in Veneto.
Questo luogo ha al suo interno una ricca storia che vede come protagonista persino D’Annunzio, che da qui partì per il famoso volo su Vienna. Altri eventi connessi al castello rientrano nella leggenda e celano in sé il mistero.

Mi scuso per la qualità delle foto scattate allora col mio Nokia.

In questo scatto ero nel giardino interno rivolta verso la facciata con la torre trecentesca, la parte più antica del castello.

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Ecco il portico che dall’entrata conduce alle sale del castello da una parte e al giardino dall’altra. Qui pare sia stata avvistata la figura di un uomo con barba e baffi.

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Lungo il vialetto che porta alla ghiacciaia e ai labirinti, vicino alle panchine in pietra, si dice sia stata osservata la figura di un bambino.

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Questa è la ghiacciaia vista arrivando dal viale. La prima cosa che si nota è un suggestivo altarino che crea una particolare atmosfera.

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Nel Labirinto del Minotauro e in quello di Icaro è stata percepita dai visitatori una nuvola luminosa che li inseguiva. Come spiegare questa presenza all’interno di una costruzione relativamente recente? (I labirinti sono stati ultimati nel 2000). Beh, pare che in passato nei dintorni del terreno in cui ora sorgono i labirinti ci fosse una cappella con cimitero. Devo ammettere che quando sono entrata in quell’intrico di siepi ho avuto più volte la sensazione di essere seguita.

All’interno del castello sono presenti le stanze di D’Annunzio rimaste come un tempo. Normalmente sono chiuse al pubblico che le può ammirare solo attraverso un vetro, ma per l’occasione il personale ci ha permesso di guardare più da vicino.

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Di seguito i link ai video dell’indagine a cui ho partecipato:

Castello di San Pelagio – L’arrivo: in questa prima parte viene raccontata la storia del castello, comprese leggende e strani eventi che pare si siano verificati all’interno delle mura e nei dintorni. Una parte del video è dedicata all’intervista con la proprietaria del complesso.

Castello di San Pelagio – L’indagine: la parte più emozionante della visita è il momento dell’indagine. Ho seguito la squadra di Paranormal Studio mentre sistemava l’attrezzatura per il monitoraggio. Poi ci siamo divisi in gruppi e, telecamera in mano, ci siamo avventurati nei due labirinti e all’interno delle varie stanze, pronti a vivere in prima persona qualcosa di fuori dal comune.

Castello di San Pelagio – L’analisi: dopo essere tornati a casa abbiamo iniziato ad analizzare il materiale raccolto. Video, foto e registrazioni audio sono stati esaminati alla ricerca di qualcosa d’inspiegabile. Devo dire che alcune interessanti anomalie sono state rilevate. A voi il giudizio.

Free Image Hosting at FunkyIMG.com


Licenza Creative Commons Questo articolo © Monique Namie
è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.


19 pensieri riguardo “Alla ricerca di fantasmi nel Castello di San Pelagio

  1. il mistero di certe situazioni lascia sempre mille interrogativi in merito, spesso si tratta di suggestioni, molte persone a mio avviso credendo realmente di vivere un’esperienza surreale vedono anche cose che in realtà sono solo nella loro mente. Tuttavia molti documentari più volte hanno fatto cenno a queste sensazioni extrasensoriali che spesso capitano proprio all’interno dei Castelli.

    Buon wek end 😉

    Piace a 2 people

    1. Infatti prima di gridare “al paranormale” io cerco le spiegazioni scientifiche. Tuttavia certe storie hanno un loro fascino e creano un valore aggiunto al sito storico. Poi che si tratti di suggestione, spiriti, leggende o altro è tutto da verificare 🙂

      Piace a 1 persona

  2. Quando posso farlo mi reco nei posti piu’ misteriosi e se mi viene permesso entro e li visito e sempre, ripeto sempre… percepisco moltissime energie residue di persone che sono vissute in quei luoghi e che ancora oggi ci devono dare spiegazioni sulla loro presenza.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...