Xiǎo yànzi (小燕子), La piccola rondine, è una canzone cinese per bambini scritta negli anni ’50. Infatti, leggendo la traduzione, vi renderete conto che alcuni temi sono ormai sorpassati.
“Abbiamo costruito grandi fabbriche / e installato nuovi macchinari”.
Non si sa come questo dovrebbe rendere felice una rondine. All’epoca grandi fabbriche e macchinari erano motivo di orgoglio per la società cinese. Lo sono tuttora, ma d’altra parte il prodotto di questo progresso moderno spesso simboleggia inquinamento e rumore. Un luogo del genere non sembra di certo adatto a una rondine. Detto ciò Xiǎo yànzi è considerata una bella canzone perché parla di una giovane Cina in crescita… e pare che ai bambini piaccia molto.
小燕子
Xiǎo yànzi
La piccola rondine
小燕子, 穿花衣
xiǎo yànzi, chuān huāyī
La piccola rondine in abiti floreali
年年春天来这里
nián nián chūntiān lái zhèlǐ
ogni primavera arriva qui
我问燕子你为啥来
wǒ wèn yànzi nǐ wèi shà lái
Chiedo alla rondine: perché vieni?
燕子说: “这里的春天最美丽”
yànzi shuō: “zhèlǐ de chūntiān zuì měilì”
La rondine dice: la primavera qui è la più bella.
小燕子, 告诉你
xiǎo yànzi, gàosù nǐ
Piccola rondine, lascia che ti dica
今年这里更美丽
jīnnián zhèlǐ gèng měilì
che quest’anno qui è ancora più bello.
我们盖起了大工厂
wǒmen gài qǐle dà gōngchǎng
Abbiamo costruito grandi fabbriche
装上了新机器
zhuāng shàngle xīn jīqì
e installato nuovi macchinari.
欢迎你
huānyíng nǐ
Sei la benvenuta,
长期住在这里
chángqí zhù zài zhèlǐ
resta qui a lungo.
Approfondimento grammaticale: zuì 最 e gèng 更
这里的春天最美丽.
Zhèlǐ de chūntiān zuì měilì
Qui la primavera è la più bella.
L’avverbio zuì 最 esprime il superlativo relativo, in italiano si traduce con “il più, la più, i più, le più”.
今年这里更美丽.
Jīnnián zhèlǐ gèng měilì
Quest’anno qui è ancora più bello.
L’aggettivo gèng 更 in italiano si traduce con “più”, “più di”, “ancora di più”. Per cui la frase significa: “quest’anno qui è più bello (rispetto all’anno scorso)”. Gèng 更 infatti appare nelle frasi comparative, e quel “rispetto all’anno scorso” è sottinteso. La frase intera sarebbe così:
今年这里比去年更美丽.
Jīnnián zhèlǐ bǐ qùnián gèng měilì.
Quest’anno qui è più bello rispetto all’anno scorso.
Questo articolo © Monique Namie è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Che bello rileggerti dopo (relativamente) tanto tempo!
Questo articolo ha sollevato alcune osservazioni:
1) Che la rondine debba apprezzare le fabbriche è davvero ironico nel suo essere surreale e fa ancora più ridere (amaramente) pensare che chi canta la filastrocca magari non ci faccia caso.
2) Gli animaletti del video sembrano gli Happy Tree Friends… 😳
3) Le vocine acute sono davvero fastidiose. 😅
Grazie per aver condiviso questo argomento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per aver notato la mia assenza. Sto attraversando un periodo di pigrizia nello scrivere articoli. Forse capiteranno altre traduzioni, che sono più veloci da impostare 😀
Riguardo la canzone, bisogna comunque tenere presente che è stata scritta negli anni ’50, periodo in cui non credo ci fosse molta sensibilizzazione ambientale, men che meno in Cina. In questo contesto, il voler condividere la propria gioia con la rondine trova più di senso. Al di là di tutto, la trovo una canzone interessante perché svela cultura e modi di pensare diversi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ha un retrogusto unico di Grande Balzo in Avanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! 😁👍
"Mi piace""Mi piace"
Molto Carina 😍 si capisce che non è attuale, ma è comunque interessante, quindi grazie 😊
Ben tornata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! Felice di ritrovarti nel mio blog 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cinese o giapponese?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cinese. Ora l’ho scritto più chiaramente nel testo, così non ci sono dubbi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo poi riletto e mi era sfuggita la “giovane Cina in crescita…”!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero carina, con una patina d’antan 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Luisa! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rondine e fabbriche…ho dei dubbi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh già, però testimonia il modo di pensare della Cina degli anni ’50 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
a parte la parte linguistica, trovo molto riflessiva e positiva questa canzone, leggendo il testo tradotto se ne capisce il senso…😉
Buona giornata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Max, tenendo in considerazione il contesto, anch’io penso che sia una canzone molto riflessiva. Buona giornata anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona