Nota: Ho scritto questo articolo nel 2018, ma non l’ho mai pubblicato per via del giudizio negativo che esprimevo. Visto che di recente questa collana è stata riproposta, colgo l’occasione per presentare la recensione del primo e unico volume che ho acquistato.
Da appassionata di tutto ciò che riguarda l’universo, leggo volentieri libri di divulgazione scientifica, quindi non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di acquistare il primo volume della proposta RBA, l’Atlante del Cosmo firmato National Geographic.
Questa prima uscita è interamente dedicata al Sistema Solare. La parola “atlante” suggerisce ciò che si trova al suo interno (mannaggia a me, avrei dovuto intuirlo): moltissime fotografie ottenute dai satelliti o riproduzioni artistiche di oggetti e fenomeni conosciuti del nostro sistema planetario. In ogni pagina le foto occupano tutto lo spazio disponibile, ne consegue che le spiegazioni sono abbastanza ridotte. Per questo penso che il libro sia più adatto a chi ama le note brevi e concise, prediligendo immagini e strutture schematiche.
I contenuti scritti, redatti da esperti riconosciuti e divulgatori, sono sicuramente di una certa qualità. Si trovano informazioni utili e interessanti, ma il tutto, a mio avviso, è trattato troppo velocemente. Per esempio, due belle pagine dedicate all’eliosfera sono accompagnate da uno schema dove compaiono nomi tecnici che lasciano la curiosità di saperne di più. Che cos’è il flusso interstellare? E il campo magnetico interstellare? Effettivamente questo è un atlante e non un’enciclopedia, per cui bisogna approfondire con ricerche esterne.

Senza nulla togliere alle immagini d’incredibile bellezza proposte, io preferisco i testi più articolati, dove spiegazioni dettagliate – seppur semplici e largamente accessibili – occupano gran parte della pagina.
Purtroppo non posso nemmeno parlare del profumo di carta nuova e inchiostro fresco. Le pagine lucide di questo volume rilasciano un odore sintetico.
A ogni modo, chi ama lasciarsi trasportare dalle spettacolari atmosfere spaziali, e preferisce le spiegazioni molto schematiche, potrebbe trovare questa proposta più allettante di quanto l’abbia trovata io.
© Monique Namie
Instagram: Monique Namie
I miei racconti su Wattpad: MoniqueNamie
Interessante. Però se è un “atlante” e non un’enciclopedia, alcune notizie vanno cercate altrove. magari questo sviluppa una certa curiosità e fa muovere la mente, che non ugasta mai 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se a qualcuno piacciono le spiegazioni non troppo approfondite per poi cercare da sé il resto, è sicuramente positivo! 🙂 Personalmente, un testo scarno che dà troppe cose per scontate mi disturba un po’. Comunque è stata colpa mia, se avessi ragionato prima sul termine “atlante”, mi sarei risparmiata la sorpresa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
anch’io ho sempre amato moltissimo l’astronomia, ho tanti libri sull’argomento, negli ultimi anni seguo molto anche i documentari su focus, davvero interessanti!
Abbiamo davvero tante cose in comune 😉 buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh sì. Stavo pensando che se avessi un telescopio, potresti unire la tua passione per la fotografia a quella dell’astronomia. Io finora ho fotografato solo la Luna, Venere, Saturno e Giove con mezzi amatoriali e risultati abbastanza discutibili. Buona giornata anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona