
Oggi vi parlo di una poesia cinese risalente alla dinastia Tang. I testi dell’antica poetica vengono presentati in cinese tradizionale e sono molto difficili da interpretare, soprattutto se non si conoscono le tematiche affrontate in quel preciso contesto storico e l’uso di particolari espressioni.
All’università il professore di certo non ci facilitava le cose. Arrivava spesso in aula con mezz’ora di ritardo e iniziava a spiegare a raffica senza contestualizzare e senza raccontare nulla della vita del poeta. Ciò che apprezzavo era il suo modo di interpretare e tradurre antiche poesie (peccato ne abbia spiegate poche).
Per rimediare alle lacune dei vecchi appunti, ho fatto qualche ricerca sul poeta in questione. Li Shangyin visse durante il tardo periodo Tang, quando la gloriosa dinastia stava ormai entrando nella fase di decadenza. Questo autore è conosciuto soprattutto per le sue malinconiche poesie d’amore dalle quali traspare una forte sensibilità. Nei suoi versi si può riconoscere la presenza di un amore segreto e spesso senza speranza. Le sue opere sono contaminate da elementi confuciani, daoisti e buddhisti. Il mood delle sue poesie è probabilmente influenzato dal triste evento della precoce scomparsa della moglie.
“Senza titolo IV” è una poesia a sette sillabe composta da due quartine con una cesura dopo la quarta sillaba.
Testo in lingua originale
無題之四
凤尾香罗薄几重
碧文圆顶夜深缝
扇裁月魄羞难掩
车走雷声语未通
曾是寂寥金烬暗
断无消息石榴红
斑骓只系垂杨岸
何处西南任好风
Traduzione
Senza titolo IV
Quanti strati di velo profumati simili a code di fenice?
Sotto un baldacchino striato di giada, nel profondo della notte, lei cuce.
Un ventaglio a forma di luna difficilmente nasconde la vergogna.
Il fragore tonante di un carro che se ne va copre le parole.
Già da tempo in solitudine, il cero dorato nuziale si è spento.
Separati senza notizie, il vino del melograno è rosso.
Il cavallo è legato alla riva dei salici.
Da quale luogo nel sud-ovest arriverà ancora il buon vento?
Interpretazioni
Data la mancanza di pronomi personali, a questa poesia si possono dare due interpretazioni: una maschile e una femminile. In alternativa, il tutto si può lasciare anche neutro.
女 femminile
Nel primo verso c’è un riferimento al letto preparato per un matrimonio. La parola cinese luó 罗, indica un tessuto sottile come un velo. A svelarci che si tratta delle cortine di un letto è il verso successivo, nel quale compare l’immagine di un baldacchino striato di giada bì wén 碧文.
Perché quel “lei cuce” del secondo verso anche in mancanza di pronomi personali? Perché in quell’epoca il cucito era un’attività strettamente femminile. Dunque, c’è una donna che cuce in camera da letto e prova vergogna, mentre qualcuno si allontana a bordo di un carro. Dalla seconda quartina si capisce il motivo della vergogna: qualcuno si è sposato di recente, molto probabilmente l’uomo con cui aveva una relazione.
Il cero nuziale è spento, e il vino del melograno (bevanda tipica degli sposalizi) è ancora rosso. È successo tutto da poco, e ora i due amanti si trovano lontani uno dall’altra.
Il cavallo legato alla riva dei salici può significare che lui frequenta ancora la casa di lei, e probabilmente lei è una cortigiana.
男 maschile
In questo caso, il punto di vista è quello di un uomo. Inizialmente lui ricorda la scena di lei che prepara la camera per le future nozze. Lui l’ha lasciata prima del matrimonio (il cero nuziale e il vino erano già pronti), ma è ancora legato a lei (“il mio cavallo è ancora legato alla riva dei salici”) e non sa quando incontrerà ancora l’amore (“il buon vento”).
Lui potrebbe essere stato costretto a lasciarla, perché lei in realtà è una cortigiana che è stata riscattata.
© MONIQUE NAMIE
SOSTIENI IL MIO BLOG
Instagram: Monique Namie
I miei racconti su Wattpad: MoniqueNamie
Davvero bella…fa immaginare…e grazie per la dettagliata spiegazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono felice che ti sia piaciuta 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
interessante questo viaggio nella poesia cinese, la tua cultura mi stupisce ogni volta di più… 😉 complimenti!
Buon wek end, trascorrilo al meglio.. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono argomenti che rientrano nel mio titolo di studio. Dovresti iniziare a sorprenderti se mi mettessi a spiegare formule matematiche 😄 Grazie per il commento. Buon weekend anche a te 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh che bello ❤ le interpretazioni di queste poesie mi intrigano un sacco! Davvero molto interessante, continua così!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Sono proprio contenta che questo articolo ti sia piaciuto 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona