
Lànyú-chōngshù (滥竽充数), mischiarsi ai suonatori di yu, ma senza suonare.
Questo modo di dire mi ha ricordato la prima volta che da piccola ho giocato a Scala 40. Non sapevo le regole del gioco e ho pensato che potevo comunque partecipare senza mirare a vincere, ma proponendomi solo di ostacolare il giocatore dopo di me scartando delle carte inutili. Mia madre si oppose, e mi spiegò come funzionava il gioco. In caso contrario la mia presenza lì sarebbe servita solo a fare numero. Mi sarei mischiata ai giocatori di Scala 40, ma senza saper giocare. Nulla di grave. Non avrei arrecato danno a nessuno, avrei solo posticipato il giorno in cui avrei imparato a giocare. Ma ciò mi porta a riflettere su quanti casi più seri esistano nella nostra società. Persone incompetenti che prendono un posto che non gli spetta con l’inganno solo per ottenere un compenso. L’incompetenza dell’intruso, nel peggiore dei casi, può procurare danni a un’ampia fetta del sistema in cui si è inserito.
Il modo di dire cinese trae origine da una storiella contenuta nello Han Fei Zi (韩非子), e precisamente nelle Raccolte interne di discorsi (内储说上).
Il dizionario mi dà una traduzione elaborata (far numero mischiandosi ai flautisti, ma senza suonare) e una semplificata (far numero). Il significato più preciso è quello di “occupare una posizione senza avere le qualifiche necessarie“.
Testo in lingua originale
滥竽充数
据《韩非子》记载,齐宣王爱听吹竽,又好讲排场。为他吹竽的就有三百人。他常常叫这三百人一齐吹竽给他 。有个南郭先生,根本就不会吹竽,看到这个机会,就到齐宣王那里去,请求参加这个吹竽队。齐宣王就把他编在吹竽队里,并且给他很高的薪水。这位根本不会吹竽的南郭先生,每逢吹竽,就混在队里,拿着竽装腔作势。这样一天天混过去,不曾被人发现。
等到齐宣王死了,齐泯王接替王位。他和齐宣王不同,不喜欢听大家一起吹竽,而是喜欢叫吹竽的人一个一个地来吹给他听。南郭先生听到这个消息,只好逃之夭夭,不敢再冒充吹竽人了。
【释读】
西方谚语说,你可以在某时欺骗某一些人,却不能一直欺骗所有的人。南郭先生不会吹竽硬装做会吹竽,终有露出马脚之时。
这个故事也说明南郭先生不善于运用良好的学习条件。在齐宣王300人的吹竽队里,与其他299名乐师相处,学习资源还算丰富。但他没有意识到这一点,满足于滥竽充数,自欺欺人,只能落个逃之夭夭的下场。
La mia traduzione
Mischiarsi ai suonatori di yu, ma senza suonare
Secondo quanto scritto nello Han Fei Zi, il re Xuan di Qi amava ascoltare il suono dello yu ed era propenso all’ostentazione. Trecento persone suonavano lo yu per lui e spesso chiedeva a queste di suonare tutte e trecento assieme. Il signor Nanguo non sapeva suonare per niente, ma vide un’opportunità, così chiese al re Xuan di Qi di unirsi al gruppo. Il re Xuan di Qi lo mise nell’orchestra di suonatori e gli diede un salario elevato. Fondamentalmente questo signor Nanguo, che non sapeva suonare lo yu, si confondeva nel gruppo assumendo una postura ingannevole. In questo modo passarono i giorni senza che nessuno lo scoprisse.
Finché un giorno il re Xuan di Qi morì e gli succedette il re Min di Qi, un sovrano molto diverso dal precedente. Non gli piaceva sentire suonare tutti contemporaneamente, preferiva chiamare uno a uno i suonatori e ascoltarli. Quando il signor Nanguo venne a conoscenza di questa novità, fuggì senza lasciare alcuna traccia e non osò più fingersi un suonatore di yu.
[Interpretazione del testo]
I proverbi occidentali dicono che si possono ingannare certe persone in un certo momento, ma non si possono continuare a ingannare per sempre. Il signor Nanguo non sapeva suonare lo yu, fingeva solo di suonarlo, ma alla fine è stato smascherato.
Questa storia spiega anche che il signor Nanguo non è bravo a sfruttare delle buone condizioni per l’apprendimento. In un gruppo di 299 suonatori, le risorse per l’apprendimento erano numerose, ma lui non se n’è reso conto. Gli bastava fare numero e ingannare gli altri, e infine ha potuto solo dileguarsi.

Approfondimento
Com’è fatto lo yu? Lo yu (竽) è uno strumento a fiato ad ancia libera usato nell’antica Cina. È composto da tubicini di bambù di diverse lunghezze fissati dentro una specie di tazza (il somiere) dotata di boccaglio, anch’essa spesso in bambù. Questo tipo di strumento era impiegato in grande numero nelle orchestre di corte dell’antica Cina (fu esportato anche in Corea e Giappone), ma oggi non è più in uso.
Fonte: Wikipedia: Yu (wind instrument)
A questo punto, osservando bene il carattere yu 竽 mi torna in mente una volta in più il motivo per il quale mi affascina così tanto la lingua cinese. Che lo strumento musicale fosse originariamente costruito in bambù, un sinologo lo intuisce facilmente dal radicale del carattere yu 竽, che in questo caso si trova in alto ⺮ e porta proprio il significato di bambù. Il radicale è la parte del carattere che contiene la radice etimologica del nome e fa intuire il significato, mentre il resto (in questo caso 于) fornisce istruzioni per la pronuncia.
© MONIQUE NAMIE
SOSTIENI IL MIO BLOG
Instagram: Monique Namie
Ma gli altri 299 non hanno mai denunciato che c’era uno tra loro che non suonava realmente? 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il signor Nanguo fingeva così bene che nessuno dei 299 se n’è mai accorto. Tu riusciresti a capire che il flautista accanto a te non sta suonando, ma sta solo imitando i movimenti, in un gruppo di 300? Io non so se ci riuscirei 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà non lo so, però supponevo che un musicista se ne accorgerebbe, con il suo orecchio esperto e considerando che da una delle direzioni sarebbe più bassa. Adesso però mi hai fatto venire il dubbio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sempre curiose e molto riflessive queste traduzioni cinesi..👍👏😉
Buon 1 maggio 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me è sempre un piacere raccontare qualcosa di particolare sulla Cina.
Grazie, buon 1° maggio anche a te!🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona