Viaggio nel tempo a Longarone (audiolettura)

Quando il 9 ottobre si avvicina, la mia mente torna, come ogni anno, al 9 ottobre del 1963, a Longarone.
Alle 22:39, una frana si staccò dal monte Toc e cadde dentro al bacino artificiale creato dalla diga del Vajont. Un’onda spaventosa scavalcò la diga e lo tsunami che si abbatté a valle spazzò via gran parte del paese assieme a circa 2000 anime. Solo la parte più alta, dal municipio in su, si salvò.
Per l’occasione mi è tornata in mente una poesia su Longarone presente nel libro “Longarone 1880-1940. 60 anni di storia per immagini” di G. De Vecchi. Così, ho tirato fuori il mio microfonino giocattolo e ho fatto qualche prova di lettura.
Poi mi sono ricordata che nel computer ho una specie di archivio d’innumerevoli foto in bianco e nero della vecchia Longarone, che ho catalogato per edifici, piazze, vie, monumenti… Non è stato difficile ritrovare le foto dei luoghi citati nella poesia.
Così è venuto fuori questo breve video in cui metto a confronto foto di ieri e oggi, e in cui leggo alcuni versi della poesia del 1912 “A Longarone” di Olga Tasca.
Fatemi sapere che ne pensate. Buona visione e buon ascolto.

Altri articoli su Longarone nel mio blog:
Viaggio a Longarone e al cimitero monumentale delle vittime del Vajont
Visita a Longarone e diga del Vajont
“La storia di Marinella. Una bambina del Vajont” di Emanuela Da Ros
“Acqua, luce bum! Il Vajont che non ricordo”, di Paolo Munarin


© MONIQUE NAMIE
💙 SOSTIENI IL MIO BLOG 💙
Instagram
Monique Namie


Pubblicità

5 pensieri riguardo “Viaggio nel tempo a Longarone (audiolettura)

  1. Mi ricordo dei tuoi articoli su longarone…grazie per ricordare quella terribile tragedia.
    Il video è davvero interessante, bella l’idea del confronto tra passato e presente.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...