[Poesia cinese] Canzone di mezzanotte delle quattro stagioni: inverno

Non sto seguendo un ordine preciso nel portavi a conoscenza di questa serie di poesie, ma mi sto facendo guidare dall’ispirazione.
Questa è la quarta delle cosiddette “canzoni di mezzanotte” (子夜歌) scritte da Li Bai (李白), quella che ha uno scenario invernale.
Le “canzoni di mezzanotte” sono organizzate in quattro sezioni corrispondenti alle quattro stagioni. A livello tematico rappresentano quattro scenari che si riferiscono alle diverse stagioni. Avevo parlato della seconda, quella con scenario estivo, in questo articolo: [Poesia cinese] Canzone di mezzanotte delle quattro stagioni: estate

Anche nella poesia corrispondente all’inverno, Li Bai pone la stagione in rapporto con un personaggio femminile rappresentativo. In questo caso una moglie lontana dal marito.

Testo in lingua originale

子夜四时歌冬歌

明朝驿使发,一夜絮征袍。
素手抽针冷,那堪把剪刀。
裁缝寄远道,几日到临洮?

La mia traduzione

Canto di mezzanotte delle quattro stagioni: inverno

L’indomani mattina un corriere partirà
Lei trascorre la notte cucendo una veste da guerriero
Le sue bianche dita sentono il freddo dell’ago
Come riuscirà a tenere le forbici in mano?
Ma alla fine la veste è pronta per essere consegnata
Quando arriverà a Lintao?


✦ [Data la mancanza di un soggetto preciso, la poesia si può rendere anche in prima persona]


Canto di mezzanotte delle quattro stagioni: inverno

L’indomani mattina un corriere partirà
Trascorro la notte cucendo la tua veste da guerriero
Le mie bianche dita sentono il freddo dell’ago
Come riuscirò a tenere le forbici in mano?
Ma alla fine la tua veste è pronta e la consegno
Quando arriverà a Lintao?

INTERPRETAZIONE

Questa poesia non mostra una singola scena, ma descrive una narrazione. Una donna viene a sapere che il corriere partirà domani per portare rifornimenti verso la frontiera. Allora cuce durante tutta la notte una nuova veste da guerriero per il marito che è lontano da casa. È inverno, e mentre cuce ha freddo, sente il freddo dell’ago di metallo. Le mani sono pallide, la si immagina con le dita intorpidite e ci si chiede come farà a usare le forbici. Il freddo è un’immagine che il poeta usa per trasmettere il sentimento della lontananza tra i due amanti. La distanza è spiacevole come il freddo che intirizzisce il corpo.
La donna riesce a terminare il suo lavoro e lo consegna al corriere. Sembra quasi di vederlo partire mentre lei resta ferma a guardarlo e a chiedersi malinconica: “Chissà quando arriverà a Lintao?” La domanda esprime un senso di affetto, preoccupazione e impazienza. Non vuole pensare che il suo amato stia sentendo il freddo che sente lei. Il desiderio implicito è che il suo dono per lui arrivi presto e lo tenga al caldo nell’inverno della loro lontananza.

Quale delle due versioni preferite?

Fonti:
gushiwen.cn


© MONIQUE NAMIE
💙 SOSTIENI IL MIO BLOG 💙
Instagram
Monique Namie

Pubblicità

2 pensieri riguardo “[Poesia cinese] Canzone di mezzanotte delle quattro stagioni: inverno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...