Solleticando la coda del drago che dorme

In questo articolo spiego a parole mie l'esperimento di criticità soprannominato "solleticando la coda del drago". Riporto anche alcuni articoli di giornale storici risalenti al 1946 in cui si parla dell'incidente atomico accaduto allo scienziato Louis Slotin.

Leggi l'articolo

Louis Slotin Sonata, un’opera teatrale di Paul Mullin

"Con una struttura ispirata alla forma allegra della sonata della musica classica, Louis Slotin Sonata ripercorre la vera storia degli ultimi nove giorni di un brillante scienziato, mentre il suo corpo e la sua mente soccombono gradualmente al caos provocato dalle radiazioni." Definita da alcuni giornali "cupa, sfacciata, abbagliante", un'opera in cui "dramma e simbolismo non avrebbero potuto essere intrecciati più finemente".

Leggi l'articolo

The Accident: il romanzo sugli ultimi nove giorni di uno scienziato

Questo romanzo si concentra proprio sull'incidente del 21 maggio 1946 accaduto Luis Slotin. Super-riassunto: lo scienziato sta facendo un esperimento con del plutonio, un cacciavite scivola e lui si prende una dose letale di radiazioni. Da quel momento gli rimangono nove giorni di vita.

Leggi l'articolo

“L’ombra di mille soli” un film sulla creazione dell’atomica

«Lei è del New York Times?»
«Sì, signore!»
«Voglio che scriva tre articoli. Uno per il successo. Uno per il fallimento. E uno per la nostra disintegrazione.»

Leggi l'articolo

“Uccelli di rovo” di Colleen McCullough

Eccomi qui a dire la mia sul romanzo più celebre della McCullough. Di sicuro ne avrete sentito parlare. Qualcuno avrà anche guardato l'omonima serie TV del 1983 basata su questo libro. La narrazione copre gli anni dal 1915 al 1969. Si tratta di una saga familiare i cui eventi girano essenzialmente attorno all'amore impossibile tra una giovinetta, Meggie, e un prete cristiano, Padre Ralph.

Leggi l'articolo

“Alice” k-drama sui viaggi nel tempo

Il Tempo, l'assassino di tutti gli esseri e il distruttore di tutte le cose.
Anno 2050. Alice è il dispositivo che permette finalmente di viaggiare nel tempo.

Leggi l'articolo

[Poesia cinese] Canzone di mezzanotte delle quattro stagioni: primavera

La poesia su cui mi focalizzo in questo articolo è stata scritta da Li Bai (李白), e fa parte di un gruppo di quattro poesie che raccontano di quattro diversi scenari. La prima presenta una scena primaverile, la seconda racconta una scena estiva, la terza tratta una scena autunnale e la quarta una scena invernale.

Leggi l'articolo

“My Holo Love”, k-drama sulle IA

Un'impresa all'avanguardia nel campo della robotica riesce a ideare il primo ologramma con una IA in grado di superare il test di Turing. Una ragazza affetta da prosopagnosia viene scelta come beta tester.

Leggi l'articolo

“The Last of Us” serie TV post-apocalittica

Eccoci qui, nella fantascienza post-apocalittica dove a creare seri problemi è un fungo che prolifera infettando e zombizzando la popolazione. La serie TV è basata sull'omonimo videogioco del 2013.

Leggi l'articolo

“Le otto montagne” di Paolo Cognetti

Il romanzo prende spunto dal vissuto dell'autore, la storia è parzialmente vera. I ricordi di quando era ragazzo sono una parte fondamentale: le estati passate in montagna e gli inverni in città.

Leggi l'articolo