
In questo articolo traduco la storia da cui trae origine il modo di dire cinese Zìxiāng-máodùn (自相矛盾), "Opporre la propria lancia al proprio scudo".
In questo articolo traduco la storia da cui trae origine il modo di dire cinese Zìxiāng-máodùn (自相矛盾), "Opporre la propria lancia al proprio scudo".
In questo articolo traduco "Il ladro degli anni", canzone scritta e composta da Jin Minqi.
Questa volta porto un bel sound rock cinese anni '80 che ho scoperto per caso leggendo un libro di grammatica cinese: la canzone "Non possiedo nulla" (一无所有 ) di Cui Jian ( 崔健 ) del 1986.
In questo articolo traduco la storia da cui trae origine il modo di dire cinese Lànyú-chōngshù (滥竽充数), "mischiarsi ai suonatori di Yu, ma senza suonare". Inoltre racconto alcune curiosità al riguardo.
In questo articolo parlo della band cinese degli Escape Plan e della loro canzone The Brightest Star in the Night Sky. Riporto il testo in lingua originale e la mia traduzione.
In questo articolo traduco la storia da cui trae origine il modo di dire cinese “Il signor Ye ama i draghi”. Il chengyu fa riferimento a qualcuno che dichiara di essere appassionato di ciò che invece teme, qualcuno che ha quindi una doppia faccia.
In questo articolo traduco la leggenda da cui ha avuto origine il detto cinese “fare la guardia al ceppo aspettando la lepre”, che in italiano si può rendere con “aspettare la manna dal cielo”.
Traducendo questo testo ho scoperto un po' di piacevole bromance anche nell'antica Cina. Letteralmente Wénjī-qǐwǔ (闻鸡起舞) significa “sentire il gallo cantare e alzarsi per allenarsi”, ma si può abbreviare con “alzarsi al canto del gallo”.
Il chengyu “Imparare a camminare a Handan”, Hándān-xuébù (邯郸学步), muove una critica verso chi imita meccanicamente le altre persone. Con questo metodo, oltre a non imparare nessuno dei punti di forza dell'altro, si perderanno anche le proprie abilità.