Robot & Scarecrow è un cortometraggio fantascientifico, romantico e drammatico. Una favola moderna e forse un po' cupa perché non finisce con il classico "e vissero tutti felici e contenti".
Robot & Scarecrow è un cortometraggio fantascientifico, romantico e drammatico. Una favola moderna e forse un po' cupa perché non finisce con il classico "e vissero tutti felici e contenti".
Contre Temps ha una delle ambientazioni più belle e immaginative che abbia visto in un cortometraggio. Racconta di una città sommersa in cui abita un individuo ossessionato dal passare del tempo.
Definirei "Zinì e Amì" come un una commedia d'amore fantascientifica. Il tema dell'intelligenza artificiale e dei robot mi affascina moltissimo, e questo short film riesce a trattare l'argomento in modo simpatico e divertente.
Eye of the Storm è ambientato in un mondo steampunk visivamente accattivante. Ha per protagonista l'anonimo capitano di un dirigibile che deve affrontare una furiosa tempesta per trovare la salvezza dall'altra parte.
Entropy è un commuovente cortometraggio dal sapore surreale/onirico che esprime sentimenti di solitudine, speranza e amore.
Dark side of the lens della Astray Film, è un cortometraggio in stile documentario diretto da Mickey Smith. Originario dell'Irlanda, Mickey è un fotografo, un surfista, un compositore (la musica che si può sentire nel video è sua) e per qualcuno anche un eroe.
A Lonely Sky è un cortometraggio storico/drammatico che parla dei piloti che hanno sacrificato la loro vita cercando di superare il muro del suono.
Lila è un cortometraggio di Carlos Lascano, un poliedrico artista argentino. La protagonista di questo short film è una ragazza che riesce ad "aggiustare" la realtà attraverso il disegno.
Un cortometraggio fantascientifico di Erik Wernquist, digital artist svedese, con la voce fuori campo di Carl Sagan.