[Poesia cinese] Ode sulla terrazza di Youzhou

Questa poesia è stata scritta durante il regno dell'imperatrice Wu Zetian. L'autore, il poeta Cheng Zi'ang (陈子昂), era un letterato che si dedicava anche alla politica. Osò parlare francamente all'imperatrice consigliandola e criticandola, e per questo fu punito.

Leggi l'articolo

L’antica arte del trucco in Cina

Anche in Cina esiste un detto simile al nostro "gli occhi sono lo specchio dell'anima". L'ho scoperto leggendo un articolo sulle usanze cosmetiche proprie delle donne dell'antica Cina.

Leggi l'articolo

Modi di dire cinesi – La goccia scava la pietra

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

In questo articolo traduco l'antica storia dalla quale ha avuto origine il modo dire cinese shuidi-shichuan (水滴石穿), "la goccia scava la pietra".

Modi di dire cinesi – Yu Gong sposta le montagne

yu gong

In questo articolo traduco l'antica storia dalla quale ha avuto origine il modo dire cinese Yugong-yishan (愚公移山, Yúgōng-yíshān), "Yu Gong sposta le montagne".

“Dove va a finire il cielo” di Licia Troisi

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Licia Troisi, scrittrice laureata in astrofisica, è conosciuta principalmente per i suoi romanzi fantasy. "Dove va a finire il cielo e altri misteri dell'universo" è il primo suo libro di divulgazione scientifica.

L’origine della parola dōngxi 东西

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Breve spiegazione della storia dell'origine della parola cinese dōngxi 东西 (cosa/oggetto). Dalla scrittura su ossa oracolari all'attuale carattere semplificato.

Shingetsu – Afternoon (After the Rain), una traduzione su commissione

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Tempo fa mi è capitato di ricevere da Mauro del blog "Il Calamaio Elettrico" una specie di commissione: la traduzione del testo di una canzone dal giapponese all'italiano. In questo articolo vi parlo un po' di quell'esperienza.

Leggi l'articolo

Turista per scienza – Maria Luisa Bozzi e Stefano Camanni

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Nel volume sono raccolti i principali luoghi entro i confini italiani di interesse scientifico che rivestono anche un'allettante meta turistica. Gli argomenti sono ordinatamente suddivisi in branche scientifiche.

Click per leggere il testo.

“Vittoria e Abdul”, l’amicizia tra un servitore e la sua regina

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

È il 1887 e l'indipendenza dell'India è ancora lontana. Il ventiquattrenne Abdul Karim viene scelto e portato in Gran Bretagna per consegnare alla regina Vittoria una moneta cerimoniale. Gli viene fatta la raccomandazione di guardare sempre in basso, ma lui disubbidisce e incrocia lo sguardo della sovrana. Gli occhi azzurri di lei si imprimono in quelli castani di lui, il cui volto si apre in un sorriso. Quello è l'inizio di una bellissima e alquanto inusuale amicizia.

Click per leggere il testo.