“Uccelli di rovo” di Colleen McCullough

Eccomi qui a dire la mia sul romanzo più celebre della McCullough. Di sicuro ne avrete sentito parlare. Qualcuno avrà anche guardato l'omonima serie TV del 1983 basata su questo libro. La narrazione copre gli anni dal 1915 al 1969. Si tratta di una saga familiare i cui eventi girano essenzialmente attorno all'amore impossibile tra una giovinetta, Meggie, e un prete cristiano, Padre Ralph.

Leggi l'articolo

“Le otto montagne” di Paolo Cognetti

Il romanzo prende spunto dal vissuto dell'autore, la storia è parzialmente vera. I ricordi di quando era ragazzo sono una parte fondamentale: le estati passate in montagna e gli inverni in città.

Leggi l'articolo

Anime: “Japan Sinks: 2020”

Ispirato al romanzo catastrofico di Sakyo Komatsu pubblicato nel 1973 con lo stesso titolo. È un anime drammatico che presenta episodi crudi, sanguinosi e alcune scene spinte, non proprio family friendly.

Leggi l'articolo

“Non ti muovere” di Margaret Mazzantini

In Non ti muovere, Timoteo, la voce narrante, è un padre, un marito, un violentatore, un chirurgo, una persona insoddisfatta della propria vita. Parla a sua figlia, Angela, che ha avuto un incidente in motorino ed è finita in rianimazione nell'ospedale in cui lavora. Mentre lei si trova in un limbo, tra la vita e la morte, lui si sfoga raccontandole la sua vita prima di lei.

Leggi l'articolo

Una letterina rosa, la mattina, nel mondo dello Schiaccianoci [Racconto]

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Francesco Casadei parte per il fronte nel 1917 con in tasca la letterina della figlia Rosa e il portafortuna della moglie Adele: un soldatino Schiaccianoci.

“Lila”, Carlos Lascano’s short film

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Lila è un cortometraggio di Carlos Lascano, un poliedrico artista argentino. La protagonista di questo short film è una ragazza che riesce ad "aggiustare" la realtà attraverso il disegno.

Click per leggere il testo.