Nel giorno della tragica ricorrenza del terremoto e tsunami in Giappone, pubblico alcune mie ricerche che riguardano un'eroica donna che fu protagonista durante quel terribile giorno.
Tag: giapponese
3.11 in Giappone: la storia di Toshie Itō

L'11 marzo 2011 alle ore 14:46 un terremoto di magnitudo 9 colpì la regione di Tōhoku, nel Giappone settentrionale. In seguito alle scosse si generò uno tsunami con onde alte oltre 10 metri. Esistono molti video e documentari sull'accaduto. Tra tutti quelli che ho visionato, in questo articolo voglio soffermarmi su uno in particolare.
Anime: “Una tomba per le lucciole”

Ispirato all'omonimo romanzo di Akiyuki Nosaka, Una tomba per le lucciole è un anime molto commovente ambientato a Kōbe, in Giappone, durante la Seconda guerra mondiale, tra il giugno e il settembre 1945.
Anime: “Japan Sinks: 2020”
Ispirato al romanzo catastrofico di Sakyo Komatsu pubblicato nel 1973 con lo stesso titolo. È un anime drammatico che presenta episodi crudi, sanguinosi e alcune scene spinte, non proprio family friendly.
Anime: “Tokyo Magnitude 8.0”

Un anime drammatico e commovente ambientato in una Tokyo colpita da un terribile terremoto di magnitudo 8.0.
Ritratto di una maiko

Il mio ritratto a matita di una maiko. Con il termine maiko si indicano le apprendiste geisha nel Giappone occidentale, specialmente a Kyoto.
Violet Evergarden [anime a più episodi]
Tratto da una light novel di Kana Akatsuki, Violet Evergarden è un anime drammatico, i cui sottogeneri principali sono romantico, fantastico e slice of life. La vicenda si sviluppa in 13 episodi.
“Biancaneve dai capelli rossi” (anime a più episodi)
Biancaneve dai capelli rossi è un fantasy molto vicino alla realtà (niente incantesimi e poteri magici), indirizzato soprattutto a un pubblico femminile.
“Storia proibita di una geisha” di Mineko Iwasaki
La prima cosa da sapere su questo libro è che tratta di una storia vera. La seconda cosa da sapere è che racconta di una storia "proibita", non perché contenga scene da pubblico adulto, ma perché nessuna geisha, in trecento anni di storia, ha mai parlato della propria esperienza.
Shingetsu – Afternoon (After the Rain), una traduzione su commissione
Tempo fa mi è capitato di ricevere da Mauro del blog "Il Calamaio Elettrico" una specie di commissione: la traduzione del testo di una canzone dal giapponese all'italiano. In questo articolo vi parlo un po' di quell'esperienza.