Pochi e semplici capitoli spiegano gli eventi, il contesto e i protagonisti del disastro di Chernobyl.
Leggi l'articolo
Tag: giornalismo
Preghiera per Černobyl’ di Svetlana Aleksievič

Preghiera per Černobyl' si può definire in diversi modi: “romanzo-oratorio”, “romanzo testimonianza”, “il popolo si racconta”, “prosa epico-corale”. Sono tutte definizioni che indicano una pluralità di voci narranti. Svetlana raccoglie e trascrive innumerevoli testimonianze: quelle dei liquidatori, delle mogli dei liquidatori, dei soldati, dei bambini, dei residenti non autorizzati...
“Diana. La vera storia dalle sue parole” – Andrew Morton

Eccomi a parlare di quello che si è affermato “come titolo britannico più censurato degli anni Novanta”. Paradossalmente “una biografia scritta e prodotta con il più assoluto ed entusiastico appoggio della sua protagonista fu boicottata dai benpensanti con l'accusa di essere un resoconto falso della sua vita”.
“Quel giorno sulla Luna” di Oriana Fallaci
Lasciamo da parte il freddo giornalismo, la cronaca piatta e priva di colore. Oriana riporta i fatti con entusiasmo e vivacità di pensiero.
Qualcuno voleva cancellare la storia del Vajont
Una notizia che mi ha notevolmente scosso e indispettito è stata quella del progetto di far passare una strada sopra i resti della vecchia Longarone. Strada che era stata progettata in previsione dei Campionati mondiali di sci a Cortina nel 2021.