Louis Slotin Sonata, un’opera teatrale di Paul Mullin

"Con una struttura ispirata alla forma allegra della sonata della musica classica, Louis Slotin Sonata ripercorre la vera storia degli ultimi nove giorni di un brillante scienziato, mentre il suo corpo e la sua mente soccombono gradualmente al caos provocato dalle radiazioni." Definita da alcuni giornali "cupa, sfacciata, abbagliante", un'opera in cui "dramma e simbolismo non avrebbero potuto essere intrecciati più finemente".

Leggi l'articolo

“L’ombra di mille soli” un film sulla creazione dell’atomica

«Lei è del New York Times?»
«Sì, signore!»
«Voglio che scriva tre articoli. Uno per il successo. Uno per il fallimento. E uno per la nostra disintegrazione.»

Leggi l'articolo

“La spagnola. Storia dell’influenza che cambiò il mondo” – Richard Collier

Penserete che non sia il momento migliore per leggere libri che parlano di virus pandemici. Ne sentiamo parlare già abbastanza nei notiziari. Ma io sono curiosa per natura e quando ho saputo della spagnola, a cavallo tra la Grande Guerra e il fascismo, mi è rimasta quella voglia di saperne di più.

Leggi l'articolo

Una mia poesia citata in una tesi di laurea sulla bomba atomica

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Sara Manenti, laureata a Ca' Foscari in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea indirizzo giapponese, ha citato alcuni versi della mia poesia “Nuhinake” nella sua tesi di laurea magistrale intitolata “La bomba atomica nell’arte”. Poiché la tesi tratta un argomento che mi è molto caro, ho deciso di leggerla interamente per poterne parlare nel mio blog con una certa cognizione di causa. Sono queste piccole cose che mi fanno capire che ciò che scrivo piace e ha rilevanza anche per gli altri.

Una letterina rosa, la mattina, nel mondo dello Schiaccianoci [Racconto]

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Francesco Casadei parte per il fronte nel 1917 con in tasca la letterina della figlia Rosa e il portafortuna della moglie Adele: un soldatino Schiaccianoci.

Primavera a Dachau

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Zoccoli duri, spaiati arrancano nel fango della primavera a Dachau. Mi sembra doveroso segnalare che questo micro-racconto è maturato dopo la visione di documentari sulla Shoah e dopo la lettura di due libri storici quali Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani e Se questo è un uomo di Primo Levi.

Film e documentari per non dimenticare l’11 settembre 2001

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

L'11 settembre 2001 avevo dieci anni e stavo guardando un film in salotto con mia madre. Improvvisamente la trasmissione fu interrotta per un'edizione speciale del TG.