“22.11.63” di Stephen King

Che cosa fareste se poteste tornare indietro nel tempo?
Due personaggi di questo romanzo, trovandosi nella possibilità di andare nel passato hanno scelto di scongiurare alcune tragedie.

Leggi l'articolo

“I giorni che hanno fatto la storia. Chernobyl” di Bianca Giammanco


Pochi e semplici capitoli spiegano gli eventi, il contesto e i protagonisti del disastro di Chernobyl.
Leggi l'articolo

“La voce delle stelle” di Annamaria Ferretti

Un libro per giovani lettori pubblicato nel 1969. Marella lascia momentaneamente il collegio per andare a vivere nell'osservatorio di suo padre. Qui incontrerà persone interessanti e scoprirà un lato di sé che non si aspettava di avere.

Leggi l'articolo

“Fiore di roccia” di Ilaria Tuti

Ho scelto di dedicarmi alla lettura di questo libro per un duplice motivo: l'ambientazione durante la Prima guerra mondiale e l'idea di trovare delle donne forti come protagoniste (le portatrici carniche).

Leggi l'articolo

Preghiera per Černobyl’ di Svetlana Aleksievič


Preghiera per Černobyl' si può definire in diversi modi: “romanzo-oratorio”, “romanzo testimonianza”, “il popolo si racconta”, “prosa epico-corale”. Sono tutte definizioni che indicano una pluralità di voci narranti. Svetlana raccoglie e trascrive innumerevoli testimonianze: quelle dei liquidatori, delle mogli dei liquidatori, dei soldati, dei bambini, dei residenti non autorizzati...

Leggi l'articolo

“La spagnola. Storia dell’influenza che cambiò il mondo” – Richard Collier

Penserete che non sia il momento migliore per leggere libri che parlano di virus pandemici. Ne sentiamo parlare già abbastanza nei notiziari. Ma io sono curiosa per natura e quando ho saputo della spagnola, a cavallo tra la Grande Guerra e il fascismo, mi è rimasta quella voglia di saperne di più.

Leggi l'articolo

“Le ossa non mentono” di Kathy Reichs

Siamo nel Dipartimento di polizia di Charlotte-Mecklenburg, nel North Carolina. Una criminale squilibrata, sfuggita alla cattura anni prima, sembra essere tornata a colpire. Alcune ragazzine sono scomparse e poi sono state ritrovate prive di vita a migliaia di chilometri di distanza una dall'altra. Il modus operandi è uguale per tutte. Una di queste ragazzine aveva con sé le scarpette da ballo, da questo l'immagine di copertina.

Leggi l'articolo

“Sulla pelle viva” di Tina Merlin

Tina Merlin, giornalista de L'Unità, fu colei che raccontò le paure degli abitanti del comune di Erto-Casso, anticipando l'evento catastrofico che si sarebbe verificato. Dall'enfasi che mette nella sua cronaca, dal particolare modo di esprimersi, traspare una personalità forte e decisa. È una persona che deve raccontare la verità a qualunque costo.

Leggi l'articolo

“Ai margini del caos” di Franco Ricciardiello

Letto la prima volta quando non avevo ancora aperto il blog, questo Urania mi aveva colpito principalmente per due motivi: 1) per gran parte del romanzo la fantascienza sembra assente a beneficio di elementi più vicini alla parapsicologia; 2) fonde bene fantasia a realtà storica.