“The Crown” e il disastro di Aberfan

Il caso vuole che in questi giorni sia arrivata a guardare la terza puntata della terza stagione di The Crown, intitolata Aberfan.

Leggi l'articolo

Viaggio nel tempo a Longarone (audiolettura)

Viaggio nel tempo a Longarone. Un breve video in cui metto a confronto foto di ieri e oggi mentre leggo qualche verso di una vecchia poesia.

Leggi l'articolo

Vajont, un cortometraggio

Questa settimana infrango la regola dell'unico articolo al venerdì per farvi conoscere questo emozionante cortometraggio sul Vajont.

Leggi l'articolo

Viaggio a Longarone e al cimitero monumentale delle vittime del Vajont

Di ritorno dalla diga di Pieve di Cadore non potevo non fermarmi a Longarone, paese tristemente noto per un'altra diga, quella del Vajont. Ecco il mio report.

Leggi l'articolo

“Acqua, luce bum! Il Vajont che non ricordo”, di Paolo Munarin

L'autore di questo libro è il bambino nella foto di copertina, avvolto nella coperta e portato in salvo dai soccorritori. Ha vissuto la tragedia del Vajont, ma aveva appena venti mesi e quindi non gli sono rimasti ricordi, o forse sì?

Leggi l'articolo

“Sulla pelle viva” di Tina Merlin

Tina Merlin, giornalista de L'Unità, fu colei che raccontò le paure degli abitanti del comune di Erto-Casso, anticipando l'evento catastrofico che si sarebbe verificato. Dall'enfasi che mette nella sua cronaca, dal particolare modo di esprimersi, traspare una personalità forte e decisa. È una persona che deve raccontare la verità a qualunque costo.

Leggi l'articolo

“Proteggimi” di Bocelli dal film “Vajont”

Con l'avvicinarsi della fatidica data del 9 ottobre, i miei pensieri sono attratti verso un'unica direzione: il disastro del Vajont. In questo articolo analizzo la canzone di Bocelli “Proteggimi” che fa da colonna sonora al film di Martinelli “Vajont”.

Leggi l'articolo

Foto in b/n colorate – bambino che disegna la diga

Comparazione colore photoshop

Ho scoperto di recente un nuovo hobby che potrebbe considerarsi una vera e propria arte: colorare vecchie foto in bianco e nero manualmente con un noto software per il fotoritocco.

“La storia di Marinella. Una bambina del Vajont” di Emanuela Da Ros

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Un libro per far rivivere i bambini del Vajont e per raccontare ai più piccoli la tragedia del 9 ottobre 1963. L'autrice, Emanuela Da Ros, narra eventi reali e di fantasia. Per i fatti reali ha raccolto informazioni da una zia di Marinella e da un paio di maestri sopravvissuti.

Visita a Longarone e diga del Vajont

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Anche noi, qui in Italia, abbiamo la nostra piccola Hiroshima, tuttavia troppe poche persone conoscono la storia (soprattutto tra i più giovani), e se la conoscono non le danno abbastanza importanza.
Dopo anni, sono tornata a Longarone per visitare i luoghi della memoria.