
In questo articolo traduco la storia da cui trae origine il modo di dire cinese Zìxiāng-máodùn (自相矛盾), "Opporre la propria lancia al proprio scudo".
In questo articolo traduco la storia da cui trae origine il modo di dire cinese Zìxiāng-máodùn (自相矛盾), "Opporre la propria lancia al proprio scudo".
In questo articolo traduco la storia da cui trae origine il modo di dire cinese “Il signor Ye ama i draghi”. Il chengyu fa riferimento a qualcuno che dichiara di essere appassionato di ciò che invece teme, qualcuno che ha quindi una doppia faccia.
In questo articolo traduco la leggenda da cui ha avuto origine il detto cinese “fare la guardia al ceppo aspettando la lepre”, che in italiano si può rendere con “aspettare la manna dal cielo”.
Traducendo questo testo ho scoperto un po' di piacevole bromance anche nell'antica Cina. Letteralmente Wénjī-qǐwǔ (闻鸡起舞) significa “sentire il gallo cantare e alzarsi per allenarsi”, ma si può abbreviare con “alzarsi al canto del gallo”.
Il chengyu “Imparare a camminare a Handan”, Hándān-xuébù (邯郸学步), muove una critica verso chi imita meccanicamente le altre persone. Con questo metodo, oltre a non imparare nessuno dei punti di forza dell'altro, si perderanno anche le proprie abilità.
La storia dietro questo chengyu è divertente. Mi ricorda il comportamento di alcuni bambini che per nascondersi credono basti coprirsi gli occhi o nascondere la testa. “Se io non vedo gli altri, gli altri non vedono me”. I bambini hanno la nostra comprensione, ma se ad agire così è un adulto?
Questo chengyu vuole trasmettere l'idea di come, per una rana che sta sul fondo del pozzo, il mondo sia grande solo quanto la circonferenza del pozzo. È una metafora per indicare qualcuno dalle vedute ristrette.
In questo articolo parlo di un modo di dire cinese che si può tradurre in italiano con "comprare il cofanetto e restituire la perla".
In questo articolo parlo di un modo dire cinese che si può tradurre con "Riparare il recinto dopo che la pecora è scomparsa".
In questo articolo traduco l'antica storia dalla quale ha avuto origine il modo dire cinese shuidi-shichuan (水滴石穿), "la goccia scava la pietra".