In questo articolo spiego a parole mie l'esperimento di criticità soprannominato "solleticando la coda del drago". Riporto anche alcuni articoli di giornale storici risalenti al 1946 in cui si parla dell'incidente atomico accaduto allo scienziato Louis Slotin.
Tag: nucleare
Louis Slotin Sonata, un’opera teatrale di Paul Mullin
"Con una struttura ispirata alla forma allegra della sonata della musica classica, Louis Slotin Sonata ripercorre la vera storia degli ultimi nove giorni di un brillante scienziato, mentre il suo corpo e la sua mente soccombono gradualmente al caos provocato dalle radiazioni." Definita da alcuni giornali "cupa, sfacciata, abbagliante", un'opera in cui "dramma e simbolismo non avrebbero potuto essere intrecciati più finemente".
The Accident: il romanzo sugli ultimi nove giorni di uno scienziato
Questo romanzo si concentra proprio sull'incidente del 21 maggio 1946 accaduto Luis Slotin. Super-riassunto: lo scienziato sta facendo un esperimento con del plutonio, un cacciavite scivola e lui si prende una dose letale di radiazioni. Da quel momento gli rimangono nove giorni di vita.
“I giorni che hanno fatto la storia. Chernobyl” di Bianca Giammanco
Pochi e semplici capitoli spiegano gli eventi, il contesto e i protagonisti del disastro di Chernobyl.
Leggi l'articolo
Preghiera per Černobyl’ di Svetlana Aleksievič

Preghiera per Černobyl' si può definire in diversi modi: “romanzo-oratorio”, “romanzo testimonianza”, “il popolo si racconta”, “prosa epico-corale”. Sono tutte definizioni che indicano una pluralità di voci narranti. Svetlana raccoglie e trascrive innumerevoli testimonianze: quelle dei liquidatori, delle mogli dei liquidatori, dei soldati, dei bambini, dei residenti non autorizzati...
Ritorno a Chernobyl [racconto]

“Ritorno a Chernobyl” è un racconto breve che parla di un viaggio nel tempo: una missione temporale che avviene il giorno precedente l'esplosione.