Eccomi qui a dire la mia sul romanzo più celebre della McCullough. Di sicuro ne avrete sentito parlare. Qualcuno avrà anche guardato l'omonima serie TV del 1983 basata su questo libro. La narrazione copre gli anni dal 1915 al 1969. Si tratta di una saga familiare i cui eventi girano essenzialmente attorno all'amore impossibile tra una giovinetta, Meggie, e un prete cristiano, Padre Ralph.
Tag: recensione libri
“Le otto montagne” di Paolo Cognetti
Il romanzo prende spunto dal vissuto dell'autore, la storia è parzialmente vera. I ricordi di quando era ragazzo sono una parte fondamentale: le estati passate in montagna e gli inverni in città.
“Don Camillo e il suo gregge” di Giovannino Guareschi
"Don Camillo e il suo gregge" è il secondo libro della serie. Alcune delle storie qui presenti hanno ispirato vicende del film "Il ritorno di Don Camillo" del 1953.
“I giorni che hanno fatto la storia. Chernobyl” di Bianca Giammanco
Pochi e semplici capitoli spiegano gli eventi, il contesto e i protagonisti del disastro di Chernobyl.
Leggi l'articolo
“Il settimo papiro” di Wilbur Smith
“Il dio del fiume” di Wilbur Smith

È un romanzo ambientato nell'Antico Egitto in un periodo storicamente oscuro, attorno al 1780 a.C. La storia narrata è una tragedia di amori impossibili farcita di battaglie epiche, momenti d'azione e avventura.
“L’ultima notte della nostra vita” di Adam Silvera

Il titolo già spoilera tutto. I protagonisti, Rufus Emeterio e Mateo Torrez, ricevono l'avviso dal Death Cast: dovranno morire entro ventiquattr'ore, non c'è verso di cambiare la loro sorte, possono solo impiegare al meglio il tempo che rimane loro.
“Fiore di roccia” di Ilaria Tuti

Ho scelto di dedicarmi alla lettura di questo libro per un duplice motivo: l'ambientazione durante la Prima guerra mondiale e l'idea di trovare delle donne forti come protagoniste (le portatrici carniche).
Preghiera per Černobyl’ di Svetlana Aleksievič

Preghiera per Černobyl' si può definire in diversi modi: “romanzo-oratorio”, “romanzo testimonianza”, “il popolo si racconta”, “prosa epico-corale”. Sono tutte definizioni che indicano una pluralità di voci narranti. Svetlana raccoglie e trascrive innumerevoli testimonianze: quelle dei liquidatori, delle mogli dei liquidatori, dei soldati, dei bambini, dei residenti non autorizzati...
Protetto: “Sundara” di Mauro De Candia
Non c'è nessun sommario del post perché il post è protetto.