
Ah, i viaggi nel tempo! Se anche voi, come me, sognate di tornare indietro e vedere il passato prima della vostra nascita, e se in generale l'argomento "quarta dimensione" vi affascina, questo libro non vi deluderà.
Ah, i viaggi nel tempo! Se anche voi, come me, sognate di tornare indietro e vedere il passato prima della vostra nascita, e se in generale l'argomento "quarta dimensione" vi affascina, questo libro non vi deluderà.
Ho letto La macchina del tempo (1895) di H. G. Wells, dopo aver acquistato il bel libro della collana The Classics Collection di RBA e mentre leggevo pensavo ai due film a esso ispirati. Ecco quindi un articolo in cui cerco di fare un confronto tra i due film e il libro.
Richard Shepherd è un affermato medico legale inglese a cui è stata chiesta consulenza in noti casi come la morte di Lady Diana e persino l'attentato alle Torri Gemelle. Questa biografia è stata scritta come parte di una terapia consigliata da uno psichiatra come rimedio per il disturbo da stress post traumatico che Richard si trovò ad affrontare a un certo punto della sua vita.
Sono pronta a scommettere che questo libro interesserà davvero a pochi. Perché mai ho letto un libro sulle formiche? Probabilmente sono una delle rare persone che da sempre trova questi animaletti affascinanti. Le formiche mi affascinano da sempre, sono i miei insetti preferiti. Il libro spiega in modo semplice, talvolta facendo paragoni con usi e costumi umani per rendere certi concetti più comprensibili.
Leggi l'articoloPenserete che non sia il momento migliore per leggere libri che parlano di virus pandemici. Ne sentiamo parlare già abbastanza nei notiziari. Ma io sono curiosa per natura e quando ho saputo della spagnola, a cavallo tra la Grande Guerra e il fascismo, mi è rimasta quella voglia di saperne di più.
Questa è l'opinione di una lettrice che si è trovata davanti a qualcosa di ignoto, pur essendo conscia di avere tra le mani un libro famosissimo dalla trama conosciutissima. Per me era tutta una sorpresa, poco contenuto mi era noto, a parte il fatto che della gente doveva raggiungere il centro del globo terrestre.
Steve, per metà figlio di una macchina, vive da tre anni sul pianeta Rah. Per la prima volta si trova a studiare e osservare le anomalie gravitazionali durante l'equinozio, che sul quel mondo ricorre ogni dieci anni e riserva sorprese inaspettate.
Il primo volume della proposta RBA, l'Atlante del Cosmo firmato National Geographic.
Il rombo assordante di un instabile velivolo che sale sempre più in alto fino a uscire dall'atmosfera. Le vibrazioni del rientro che si propagano nelle ossa scuotendo l'anima del pilota. E la Luna, così lontana, pallida e irraggiungibile, come un sogno.
Chi mi conosce sa che ho attraversato la fase "da grande voglio fare l'astronauta", per cui non potevo perdermi First Man.
In questo articolo parlo di un Urania del 1986 dal titolo "Orbite perdute", nel quale sono presenti cinque racconti di Theodore Sturgeon.