Il Tempo, l'assassino di tutti gli esseri e il distruttore di tutte le cose.
Anno 2050. Alice è il dispositivo che permette finalmente di viaggiare nel tempo.
Tag: scifi
“My Holo Love”, k-drama sulle IA
Un'impresa all'avanguardia nel campo della robotica riesce a ideare il primo ologramma con una IA in grado di superare il test di Turing. Una ragazza affetta da prosopagnosia viene scelta come beta tester.
“The Last of Us” serie TV post-apocalittica
Eccoci qui, nella fantascienza post-apocalittica dove a creare seri problemi è un fungo che prolifera infettando e zombizzando la popolazione. La serie TV è basata sull'omonimo videogioco del 2013.
“Eye of the Storm”, un cortometraggio steampunk
Eye of the Storm è un cortometraggio ambientato in un mondo steampunk. Ha per protagonista il capitano di un dirigibile che deve affrontare una furiosa tempesta per trovare la salvezza dall'altra parte.
Leggi l'articolo
Dolly.Zéro, cortometraggio francese
“Viaggio nel tempo. Un’ipotesi possibile” di Dinicastro

Ah, i viaggi nel tempo! Se anche voi, come me, sognate di tornare indietro e vedere il passato prima della vostra nascita, e se in generale l'argomento "quarta dimensione" vi affascina, questo libro non vi deluderà.
Racconti dello spazio e del tempo, di H.G. Wells

Nel bel volume de La macchina del tempo di H.G. Wells della collana The Classics Collection di RBA non c'è solo il racconto omonimo, ma altre intriganti storie brevi. Ne parlo in questo articolo.
“La macchina del tempo” di H.G. Wells, due film e un libro a confronto

Ho letto La macchina del tempo (1895) di H. G. Wells, dopo aver acquistato il bel libro della collana The Classics Collection di RBA e mentre leggevo pensavo ai due film a esso ispirati. Ecco quindi un articolo in cui cerco di fare un confronto tra i due film e il libro.
“Alliances: un gioco di luce” di Stan Lee

Sì, il celebre fumettista della Marvel è tra gli autori principali di questo libro. Qui si parla di cibernetica, intelligenza artificiale, realtà virtuale, metodi all'avanguardia per connettersi alla rete. Il mondo di Alliances è molto simile al nostro, ma con un po' di tecnologia in più.
“The OceanMaker” [scifi short film]

L'epoca d'oro della fantascienza è trascorsa e in libreria non si trova ormai quasi più nulla di questo genere. Eppure la science fiction offre ancora infinite possibilità di trattare argomenti importanti per l'attualità. The OceanMaker è un buon esempio di come con la fantascienza si possono toccare temi sociali e ambientali che riguardano il presente.