La storia vera di Juliane Koepcke che, all'età di 17 anni, fu l'unica superstite del volo LANSA 508.
Tag: storia vera
“Fiore di roccia” di Ilaria Tuti

Ho scelto di dedicarmi alla lettura di questo libro per un duplice motivo: l'ambientazione durante la Prima guerra mondiale e l'idea di trovare delle donne forti come protagoniste (le portatrici carniche).
“Per cause innaturali” di Richard Shepherd

Richard Shepherd è un affermato medico legale inglese a cui è stata chiesta consulenza in noti casi come la morte di Lady Diana e persino l'attentato alle Torri Gemelle. Questa biografia è stata scritta come parte di una terapia consigliata da uno psichiatra come rimedio per il disturbo da stress post traumatico che Richard si trovò ad affrontare a un certo punto della sua vita.
Film: “The Impossible”, la storia vera dello tsunami in Thailandia [spoiler]

Una famiglia spagnola composta da padre, madre e tre figli, si trova in vacanza in Thailandia per le feste di Natale. Quello che dovrebbe essere un piacevole periodo di svago e divertimento si trasforma in un incubo. Il 26 dicembre 2004, infatti, uno tsunami colpisce le spiagge tailandesi portando morte e distruzione.
Leggi l'articolo“Sulla pelle viva” di Tina Merlin

Tina Merlin, giornalista de L'Unità, fu colei che raccontò le paure degli abitanti del comune di Erto-Casso, anticipando l'evento catastrofico che si sarebbe verificato. Dall'enfasi che mette nella sua cronaca, dal particolare modo di esprimersi, traspare una personalità forte e decisa. È una persona che deve raccontare la verità a qualunque costo.
“Resto qui” di Marco Balzano
Questo è uno di quei libri che sono rimasta a osservare da dietro la vetrina del negozio, attratta dalla copertina che fin da subito mi aveva trasmesso un presagio di tragedia.
“Storia proibita di una geisha” di Mineko Iwasaki
La prima cosa da sapere su questo libro è che tratta di una storia vera. La seconda cosa da sapere è che racconta di una storia "proibita", non perché contenga scene da pubblico adulto, ma perché nessuna geisha, in trecento anni di storia, ha mai parlato della propria esperienza.
“Vittoria e Abdul”, l’amicizia tra un servitore e la sua regina
È il 1887 e l'indipendenza dell'India è ancora lontana. Il ventiquattrenne Abdul Karim viene scelto e portato in Gran Bretagna per consegnare alla regina Vittoria una moneta cerimoniale. Gli viene fatta la raccomandazione di guardare sempre in basso, ma lui disubbidisce e incrocia lo sguardo della sovrana. Gli occhi azzurri di lei si imprimono in quelli castani di lui, il cui volto si apre in un sorriso. Quello è l'inizio di una bellissima e alquanto inusuale amicizia.
Everest (film 2015)
È il mese di maggio del 1996 e numerose spedizioni commerciali attendono nel campo base di poter raggiungere la vetta del monte più alto del mondo. I gruppi sono composti da gente impreparata che ha pagato per avere la guida di alpinisti esperti – come Rob Hall e Scott Fischer – e mettere piede in cima. A causa di una sfortunata combinazione di più eventi, la spedizione si conclude tragicamente con la morte di otto persone.