“La macchina del tempo” di H.G. Wells, due film e un libro a confronto

Ho letto La macchina del tempo (1895) di H. G. Wells, dopo aver acquistato il bel libro della collana The Classics Collection di RBA e mentre leggevo pensavo ai due film a esso ispirati. Ecco quindi un articolo in cui cerco di fare un confronto tra i due film e il libro.

Leggi l'articolo

“L’orologiaio di Filigree Street” di Natasha Pulley

Questo romanzo d'esordio dell'autrice Natasha Pulley mi ha lasciato sensazioni contrastanti. Alcune parti le ho amate, altre le ho trovate troppo veloci e poco indovinate, ma in complesso è stata una piacevole esperienza di lettura. In questo articolo vi spiego in dettaglio le mie impressioni.

Leggi l'articolo

“Proteggimi” di Bocelli dal film “Vajont”

Con l'avvicinarsi della fatidica data del 9 ottobre, i miei pensieri sono attratti verso un'unica direzione: il disastro del Vajont. In questo articolo analizzo la canzone di Bocelli “Proteggimi” che fa da colonna sonora al film di Martinelli “Vajont”.

Leggi l'articolo

Una mia poesia citata in una tesi di laurea sulla bomba atomica

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Sara Manenti, laureata a Ca' Foscari in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea indirizzo giapponese, ha citato alcuni versi della mia poesia “Nuhinake” nella sua tesi di laurea magistrale intitolata “La bomba atomica nell’arte”. Poiché la tesi tratta un argomento che mi è molto caro, ho deciso di leggerla interamente per poterne parlare nel mio blog con una certa cognizione di causa. Sono queste piccole cose che mi fanno capire che ciò che scrivo piace e ha rilevanza anche per gli altri.

Contre Temps, l’ossessione del tempo

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Contre Temps ha una delle ambientazioni più belle e immaginative che abbia visto in un cortometraggio. Racconta di una città sommersa in cui abita un individuo ossessionato dal passare del tempo. 

“L’enigma di Einstein” di José Rodrigues dos Santos

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Princeton, 1951: il primo ministro d'Israele e Einstein discutono  sulle armi nucleari e sull'esistenza di Dio. Il Cairo, giorni nostri. Al professore Tomás Noronha viene offerto di decifrare un poema sotto lauto compenso. Non sa che sta per invischiarsi in qualcosa di estremamente pericoloso.

Il cerchio perfetto / The Perfect Circle

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

Una poesia a tematica fantascientifica che si concentra particolarmente sul tempo. Nei buchi neri il concetto di spazio e tempo per come lo conosciamo perde di significato.

“La grande clessidra” di Ron Goulart

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

"La grande clessidra" ha tutte le caratteristiche del giallo fantascientifico. Una ragazza è scomparsa nel nulla in un'altra epoca, presumibilmente nella Hollywood del 1933. All’inizio il rapimento sembra avere il classico movente del denaro, eppure proseguendo si scoprirà qualcosa di sorprendentemente più complesso.

Il tempo e altre cose invisibili / Time and Other Invisible Things

Free Image Hosting at FunkyIMG.com

I pensieri che affollano la mente, il vento, lo scorrere del tempo, la chimica delle emozioni... Tutte cose trasparenti e inesorabili che si possono ritrovare in questa poesia.

Click per leggere il testo.