The Accident: il romanzo sugli ultimi nove giorni di uno scienziato

Questo romanzo si concentra proprio sull'incidente del 21 maggio 1946 accaduto Luis Slotin. Super-riassunto: lo scienziato sta facendo un esperimento con del plutonio, un cacciavite scivola e lui si prende una dose letale di radiazioni. Da quel momento gli rimangono nove giorni di vita.

Leggi l'articolo

“Uccelli di rovo” di Colleen McCullough

Eccomi qui a dire la mia sul romanzo più celebre della McCullough. Di sicuro ne avrete sentito parlare. Qualcuno avrà anche guardato l'omonima serie TV del 1983 basata su questo libro. La narrazione copre gli anni dal 1915 al 1969. Si tratta di una saga familiare i cui eventi girano essenzialmente attorno all'amore impossibile tra una giovinetta, Meggie, e un prete cristiano, Padre Ralph.

Leggi l'articolo

“Le otto montagne” di Paolo Cognetti

Il romanzo prende spunto dal vissuto dell'autore, la storia è parzialmente vera. I ricordi di quando era ragazzo sono una parte fondamentale: le estati passate in montagna e gli inverni in città.

Leggi l'articolo

“Innamoramento e amore” di Francesco Alberoni

Ho letto questo interessante saggio sull'amore. Spero mi perdonerete se userò lo spazio di questa recensione per schiaffeggiare Cupido e pungergli il didietro con le sue stupide freccette.

Leggi l'articolo

“I giorni che hanno fatto la storia. Chernobyl” di Bianca Giammanco


Pochi e semplici capitoli spiegano gli eventi, il contesto e i protagonisti del disastro di Chernobyl.
Leggi l'articolo

“La voce delle stelle” di Annamaria Ferretti

Un libro per giovani lettori pubblicato nel 1969. Marella lascia momentaneamente il collegio per andare a vivere nell'osservatorio di suo padre. Qui incontrerà persone interessanti e scoprirà un lato di sé che non si aspettava di avere.

Leggi l'articolo

“Polvere di Luna” di Arthur C. Clarke

Seduta su una poltrona con le gambe sul poggiolo, guardo la notte fuori dalla finestra in cerca della Luna. Il libro che ho tra le mani è ambientato proprio sul nostro satellite naturale, dove il battello lunare Selene rischia di diventare un moderno Titanic.

Leggi l'articolo

Preghiera per Černobyl’ di Svetlana Aleksievič


Preghiera per Černobyl' si può definire in diversi modi: “romanzo-oratorio”, “romanzo testimonianza”, “il popolo si racconta”, “prosa epico-corale”. Sono tutte definizioni che indicano una pluralità di voci narranti. Svetlana raccoglie e trascrive innumerevoli testimonianze: quelle dei liquidatori, delle mogli dei liquidatori, dei soldati, dei bambini, dei residenti non autorizzati...

Leggi l'articolo

Protetto: “Sundara” di Mauro De Candia

Non c'è nessun sommario del post perché il post è protetto.